La traduzione giurata, legale o asseverata, è un servizio che si rivela spesso molto più utile e richiesto di quanto si possa immaginare.
Sommario
Come si ottiene l’asseverazione della traduzione
È necessario, innanzitutto, precisare che i termini traduzione giurata e traduzione asseverata hanno il medesimo significato e quindi risultano interscambiabili, così come non cambia la loro utilità. Rappresentano, infatti, l’unica soluzione in Italia per ottenere una traduzione con validità legale, utilizzabile in qualsiasi ufficio di qualsivoglia ente pubblico e per qualsiasi fine.
La traduzione asseveratasi ottiene presso i Tribunali e, nel nostro caso, presso il Tribunale di Brescia. Nello specifico, il traduttore certifica, tramite giuramento prestato in Tribunale, che la traduzione da lui effettuata risulti fedele e si assume conseguentemente la responsabilità che i testi in duplice lingua (originale e traduzione) corrispondano a livello di contenuto e significato.
Il tutto viene poi certificato dal verbale allegato nell’ultima pagina del documento tradotto, in cui vengono apposti firma e timbro da parte dell’ufficiale giudiziario.
I casi in cui è necessaria la traduzione legale
L’asseverazione presso il Tribunale risulta necessaria quando, ad esempio, il documento tradotto in questione viene richiesto dal comune, dalla questura o dal proprio avvocato. A questi si aggiungono i casi in cui il documento tradotto sia utile per effettuare l’iscrizione scolastica, all’università, o quando deve essere consegnato presso la motorizzazione civile o l’Agenzia delle Entrate.
In breve, se un qualsiasi ente pubblico richiede la traduzione di un documento in nostro possesso, bisognerà procedere con la sua asseverazione prima di fornirla a chi di competenza.
Un ulteriore vantaggio è dato dal fatto che la traduzione giurata non può essere contestata nei casi in cui il documento tradotto contenga dati ed informazioni personali sensibili.
Perché gli enti pubblici richiedono un giuramento da parte del traduttore?
La risposta è semplice: poiché chi utilizzerà la traduzione del vostro documento non conosce la lingua con cui è stato redatto il documento originale e deve pertanto necessariamente avere la certezza che le informazioni in essa contenute non siano state falsificate rispetto al testo originale.
Senza il giuramento della traduzione potrebbe, infatti, sorgere il dubbio che le informazioni contenute nella traduzione siano state alterate a vantaggio del possessore del documento originale, così come per qualsiasi altro secondo fine.
Hai bisogno di una traduzione asseverata?
Image by Freepik